Un articolo scritto da Enrico Maria Bignami pubblicato sul numero 4/2018 della Rivista dei Dottori Commercialisti. Leggi
A partire dal 1 gennaio 2019 l’utilizzo della Fatturazione Elettronica sarà un obbligo per tutte le imprese e tutti i professionisti, con alcune limitate eccezioni.Leggi
Enrico Maria Bignami è intervenuto come relatore all’incontro EU Audit Reform: cosa cambia per sindaci e amministratori organizzato da Pwc e Nedcommunity, il 20 settembre scorso a Milano.Leggi
Alleghiamo un articolo di Enrico Maria Bignami apparso su Harvard Business Review nel settembre 2015, nell’approfondimento “Una nuova rotta nella formazione di imprenditori e manager delle PMI”.Leggi
I Piani di successione aziendali sono svolti ad individuare meccanismi e percorsi per evitare che una successione nell’ impresa sia rischio non valutato e non gestito nell'ambito del sistema di pianificazione strategica aziendale.Leggi
Assonime evidenzia le principali criticità dell’internazionalizzazione aziendale sia sotto il profilo societario che sotto il profilo dell’azione di accertamento fiscale posta in essere dall’Amministrazione finanziaria.Leggi
Entrato in vigore il Regolamento UE riguardante nuovi requisiti specifici relativi alla revisione legale dei conti di enti di interesse pubblico. Leggi
Pubblicato dalla Fondazione Nazionale Commercialisti documento che approfondisce i nuovi criteri di individuazione stabiliti dalla Legge di Stabilità 2016.Leggi
Approvato protocollo di scambio informazioni non automaticoLeggi
Enrico Maria Bignami ha preso parte al Convegno "Integrated Risk Assurance" organizzato da AIIA-Associazione Italiana Internal Auditors e KPMG in qualità di relatore.Leggi
Enrico Maria Bignami è intervenuto in qualità di relatore al convegno "Focus D.Lgs 231/01 sistema dei controlli interni e esternalizzazione di funzioni e reati presupposto" organizzato da Synergia Formazione. Leggi
Pubblicato dalla Commissione “Principi di revisione” del CNDCEC la “Relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti”.Leggi
E’ stata pubblicata la RELAZIONE ANNUALE 2015 - 3° RAPPORTO SULL'APPLICAZIONE DEL CODICE DI AUTODISCIPLINA del Comitato per la Corporate GovernanceLeggi
Assonime commenta le modifiche introdotte nell'ultima versione del Codice. In particolare focus sulla sostenibilità, sui controlli interni, sull'indipendenza e sulle remunerazioni dei Sindaci.Leggi
L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha pubblicato nel mese di settembre 2015 l’aggiornamento dei propri principi di corporate governance. Il documento precedente era del 2004.Leggi
Le nuove "Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate", pubblicato il 5 marzo scorso, sono in vigore dal 30 settembre 2015Leggi
Le nuove "Norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate", pubblicato il 15 aprile scorso, sono in vigore dal 30 settembre 2015.Leggi
segnaliamo tre articoli di Enrico Maria Bignami apparsi sui numeri di aprile, maggio e luglio-agosto della testata “L’Impresa” (Gruppo Sole24Ore).Leggi
Ecco la versione più recente del Codice di Autodisciplina delle Società Quotate.Leggi
Safebox è un applicativo 2.0 ideato per consentire agli organi sociali di gestire con semplicità ed efficacia la condivisione e l’archiviazione della documentazione relativa allo svolgimento del proprio incaricoLeggi
KeyRules è un applicativo 2.0 usufruibile via internet, per gestire con efficienza, efficacia e costo molto contenuto le regole e le scadenze critiche dell'azienda. Leggi
Enrico Maria Bignami sintetizza i principi di architettura e i fondamenti di un efficiente ed efficace sistema di controllo interno in una società quotata.Leggi
Il documento è uno strumento snello e intuitivo che contiene i “valori fondanti” e i “principi”. Gli obiettivi principali sono di diffondere la cultura della buona governance per favorire lo sviluppo di sistemi avanzati di direzione e controllo.Leggi
Confindustria ha aggiornato le Linee Guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001.Leggi
Il Comitato per la Corporate Governance pubblica la versione aggiornata a Luglio 2014Leggi
Enrico Maria Bignami sintetizza i principi di architettura e i fondamenti di un efficiente ed efficace sistema di controllo interno.Leggi
Sul numero di maggio della rivista on line "La Voce degli Indipendenti" è ospitata l'intervista ad Enrico Maria Bignami in tema di governance "sostanziale"Leggi
Ecco il documento predisposto da Enrico Maria Bignami per l'induction di Assogestioni e Assonime, sul tema del sistema dei controlli e sulla sua fondamentalità nella governance dell'impresaLeggi
Tre documenti sull'importanza cruciale degli interventi sulla governance e sull'organizzazione nei processi di restructuring delle PMI, a partire dal commitment dell'imprenditore. Leggi
Più informazione e possibilità di interrompere la procedura se sono compiuti atti in frode ai creditori, queste sono le principali novità.Leggi
Il documento fornisce una panoramica di sintesi e completa sul tema del Sistema dei controlli interni, fornendo accurate definizioni, principi generali e procedureLeggi
Le innovazioni apportate si applicano alle Società di capitali; anche alle società in nome collettivo e società in accomandita semplice, qualora i soci siano società di capitali.Leggi
In allegato, il documento di Enrico Maria Bignami per "Induction Session per amministratori indipendenti e sindaci alla luce del nuovo Codice di Autodisciplina" organizzato da Assogestioni e Assonime.Leggi
L'importanza cruciale degli interventi di governance e organizzazione nel restructuring, a maggior ragione per imprese che vogliano accedere al concordato preventivo in continuità.Leggi
Nel documento è affrontato il tema di come il collegio sindacale, se opera adeguatamente, incide in modo rilevante per ottenere una governance efficiente ed efficace.Leggi
In allegato la comunicazione della Commissione Europea al Parlamento Europeo (e altri) del Piano d'azione del 12 dicembre 2012, in tema di diritto europeo delle società e governo societarioLeggi
Bignami Associati ha organizzato, con la Fondazione Irso, un Workshop a Roma sul tema Imprese costruite per durare.Leggi
Enrico Maria Bignami è intervenuto quale relatore al corso "Induction Session per amministratori indipendenti e sindaci alla luce del nuovo Codice di Autodisciplina" organizzato da Assogestioni e Assonime, sul tema "Le funzioni dell'organo di controllo".Leggi
Considerazioni di Enrico Maria Bignami in merito alla attribuibilità - prevista dalle norme - al Collegio Sindacale dei compiti dell’Organismo di Vigilanza ex art. 6 del dl 231/2001.Leggi
In allegato le osservazioni di Enrico Maria Bignami al documento in pubblica consultazione "Norme di comportamento del Collegio Sindacale di società quotate", pubblicato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.Leggi